Progetto M.IN.E.R.V.4
Sviluppo e ottimizzazione di una macchina elettrica per la raccolta delle verdure a foglia di quarta gamma (CUP B43D18000330007)
Macchina INdustriale Elettrica per la Raccolta di Verdure di 4 gamma
Progetto M.IN.E.R.V.4
Obiettivo del progetto è lo studio di fattibilità riguardo la progettazione per lo sviluppo e l’ottimizzazione del funzionamento di una macchina elettrica per la raccolta delle verdure della IV gamma. Si propone uno studio per mettere a punto e risolvere le criticità progettuali riguardanti l’attuale modello.
In particolare, si propone di valutare: l’abolizione del sistema di ingranaggi meccanici che innescano due tipi di marcia della macchina (modalità raccolto e modalità rientro dal luogo di lavoro) sopperendo con l’adozione di un sistema di controllo elettronico avanzato della velocità del veicolo; analisi forza motrice-assorbimento energetico-costi riguardante l’utilizzo di sistema di trazione con motori con tecnologia di funzionamento in AC (corrente alternata) in luogo degli attuali motori DC; ridimensionamento del battery pack in relazione all’ottimizzazione in termini di dispendio energetico derivante dallo sviluppo dei precedenti punti ed eventuale migrazione verso migliore tecnologia (ottimizzazione volume, peso e capacità del battery pack).
Obiettivi

Il progetto viene incontro ad una pressante esigenza di sviluppo di soluzioni a breve e medio termine per quanto riguarda la sostenibilità delle macchine da lavoro e sulla scorta di un crescente inseverimento delle normative Europee ed internazionali sulle emissioni di CO2.
In particolare, da una prima analisi, come criticità del progetto attuale sono state individuate:
- il problema dei due tipi di marcia (modalità raccolta e modalità ritorno dalle serre) da inserire con sistema di tipo meccanico;
- vantaggi/svantaggi dell’utilizzo dei motori per la trazione di tipo DC e di conseguenza si vuole valutare la fattibilità della sostituzione degli stessi con tipologia di motore in AC al fine di raggiungere, come obiettivo primario, una migliore efficienza in termini di efficienza energetica e prestazionale;
- necessità di ottimizzare volume e peso del battery pack in quanto attualmente risulta molto pesante, economicamente poco sostenibile e di difficile intervento in caso di manutenzione e sostituzione.
Procedure di attuazione del progetto
Si prevede di indirizzare lo studio di fattibilità focalizzandosi sui seguenti obiettivi:
- l’abolizione del sistema di ingranaggi meccanici per i due tipi di marcia e l’adozione di un sistema di controllo elettronico avanzato della velocità delle ruote;
- la possibilità di utilizzo di motoruote AC in luogo delle attuali in tecnologia DC, l’analisi forza motrice-assorbimento e l’ottimizzazione costi-consumi energetici;
- il ridimensionamento del battery pack in relazione all’ottimizzazione in termini di dispendio energetico derivante dallo sviluppo dei precedenti punti ed eventuale migrazione verso migliore tecnologia.
I risultati e gli aggiornamenti saranno presentati su questo sito.
Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale