eProInn e Mazzanti insieme per pensare il futuro delle supercar
È del 31 gennaio la notizia uscita sul Financial Times riguardante il futuro delle supercar. Ci si chiede se sopravviveranno alla transizione energetica, se saranno le ultime stelle dell’età del motore a combustione interna oppure no.

Mazzanti Automobili Millecavalli R
eProInn è partner della startup Mazzanti Automotive Testing & Innovation Lab, nata per iniziativa della Mazzanti Automobili e avente come obiettivo proprio l’innovazione del settore delle auto ad alte prestazioni. La startup si è costituita nell’agosto del 2020 e vede la collaborazione di Mazzanti con diverse società campane, oltre eProInn:
- ePowerIng, spin-off dell’Università di Salerno specializzata nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia
- NetcomGroup, società di consulenza che fornisce servizi ingegneristici avanzati e innovativi
- Bruno & Partners, società di consulenti d’impresa.
Mazzanti Automobili è leader nel settore italiano delle auto ad alte prestazioni con la produzione di supercar artigianali, progettate e costruite «su misura» per il cliente. L’azienda ha deciso di puntare sul contributo di queste realtà per creare in Campania uno stabilimento specializzato nella produzione di motori elettrici ed elettrificati per auto ad alte prestazioni. Le soluzioni sviluppate saranno implementate e testate direttamente sulle vetture della Mazzanti.
«Le competenze coinvolte e presenti sul territorio campano ci consentiranno senza dubbio di sviluppare un progetto concreto ed altamente focalizzato alla creazione e all’applicazione di nuove tecnologie e modalità produttive nell’automotive moderno. Senza ovviamente abbandonare la nostra essenza di alta artigianalità e customizzazione del prodotto: auto prestazionali efficienti ed eco-sostenibili».
Queste le parole di Luca Mazzanti, fondatore della casa automobilistica, che dimostra di credere molto nelle potenzialità del progetto e della startup.
Come eProInn siamo felici di poter dare il nostro apporto. Faremo convergere nel progetto le competenze e le esperienze maturate nell’ambito della mobilità sostenibile, allo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi.
Il futuro delle supercar è una sfida
Anche le auto ad alte prestazioni devono ripensare se stesse in ottica green. Il futuro delle supercar è legato allo sviluppo di tecnologie che le rendano delle vetture sostenibili senza comprometterne le prestazioni. Un motore molto potente significa anche un aggravio di peso causato dalle batterie necessarie a garantire alla vettura un’autonomia sufficiente. Ma maggiore è il peso, minore è l’efficienza.
Se vuoi saperne di più sul futuro delle supercar e sui modelli in arrivo sul mercato, ti consigliamo la lettura dell’articolo del Financial Times citato in apertura.