Some Text

Il kit di conversione di eProInn approda su Linea Verde

Andrà in onda il 31 dicembre il servizio di Linea Verde dedicato al nostro kit di conversione. Insieme al conduttore Marcello Masi, che ci ha guidati in questa esperienza, abbiamo percorso il tragitto che collega il campus dell’Università di Salerno al comune di Agropoli a bordo del nostro nuovo prototipo.

Linea Verde kit di conversione

Il nuovo prototipo ibrido-solare

Al viaggio fisico, che si è svolto nello spazio, abbiamo affiancato un altro genere di viaggio, che si è svolto nel tempo: il confronto con il nostro primissimo prototipo, a cui dobbiamo l’idea del brevetto, ci ha catapultati indietro di anni, a quando HySolarKit era solo un esperimento di cui sottovalutavamo il potenziale. 

Linea Verde kit di conversione

Tutti i prototipi ibridi-solari

Il kit di conversione di eProInn

Che cos’è HySolarKit oggi? HySolarKit è un sistema che, installato su una vettura convenzionale (benzina o diesel) permette di convertirla in un veicolo ibrido-solare, cioè in un veicolo a doppia alimentazione, in cui al motore termico tradizionale sono affiancati due motori elettrici, integrati nelle ruote posteriori della vettura. Il motore termico e i motori elettrici lavorano in sinergia. Il risultato è una riduzione significativa del consumo di carburante e quindi delle emissioni inquinanti. A ciò il nostro sistema aggiunge ulteriori vantaggi derivanti dall’installazione sulla carrozzeria del veicolo di pannelli fotovoltaici flessibili ad alto rendimento, che permettono di ricaricare in modo totalmente gratuito e pulito la batteria addizionale da cui dipendono i due motori elettrici integrati nelle ruote posteriori. Maggiori dettagli relativi al funzionamento del sistema sono qui.

Linea Verde kit di conversione

HySolarKit – I componenti del sistema di conversione

Il kit di conversione non è ancora in commercio. A sostenerne il processo di industrializzazione è il progetto europeo LIFE-SAVE. Obiettivo di tale progetto è il raggiungimento di un livello di maturità tecnologica del sistema (TRL) pari a 9.

Principali vantaggi

  • Riduzione del consumo di carburante e delle emissioni;
  • costo accessibile, nettamente inferiore rispetto a quello richiesto per l’acquisto di una vettura ibrida o elettrica;
  • prestazioni migliori grazie alla trazione integrale, che si raggiunge mediante l’installazione dei motori elettrici nelle ruote posteriori del veicolo;
  • accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) con possibilità di muoversi al loro interno in modalità “Full Electric”;
  • possibilità di dare una seconda vita a vetture inquinanti, che altrimenti si dovrebbero rottamare;
  • Assenza dei problemi di ricarica e autonomia che ancora caratterizzano le auto elettriche. 

Rimani aggiornato!

  1. Per saperne di più e non perderti gli aggiornamenti relativi allo stato di avanzamento del progetto, unisciti al gruppo.
  2. Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci!

Ci vediamo su Rai 1, il 31 dicembre, alle 12:30.